Come scegliere il controsoffitto da inserire all’interno del nostro appartamento?

➕ controsoffitti ‘chiusi’. Possono essere inseriti all’interno di ambienti accessori ‘come ad esempio il ribassamento in un disimpegno o all’ingresso’, oppure in porzioni di ambienti principali, andando a creare movimento a livello visivo all’interno della stanza. Solitamente utilizzati come locali tecnici o per vani accessori in quota, possono essere valorizzati attraverso differenti dopo di illuminazione.

➕ controsoffitti ‘aperti’. Possono essere aperti su uno o più lati, andando a disegnare la geometria del controsoffitto stesso attraverso velette con barre led o gole di luce appena discostate dalla parete. Hanno generalmente una funzione puramente estetica.

➕ controsoffitti isolanti. Possono risultare completamente invisibili dall’interno dell’appartamento qualora vengano realizzati con il solo scopo di creare isolamento acustico o termico del piano superiore.

Tutti i tipi di controsoffitti possono poi essere resi portanti oppure ospitare illuminazione ed essere arricchiti da geometrie. Questo dipende solo dai nostri gusti!

Contattami

Se siete alla ricerca di un architetto dedicato, creativo e affidabile per la vostra ristrutturazione residenziale luxury, vi invito a contattarmi per una consulenza personalizzata.

×